Contents
alluminio nell’industria automobilistica – Uno dei modi migliori per ridurre il consumo di carburante è utilizzare lamiere di alluminio anziché di acciaio. La scelta della giusta lega di alluminio è l’opzione migliore.
Le case automobilistiche europee utilizzano da tempo l’alluminio per l’industria automobilistica e lo usano da sempre, ma alcune aziende asiatiche preferiscono ancora le lamiere di acciaio.
alluminio nell’uso nell’industria automobilistica
Una caratteristica eccezionale della lega di alluminio (serie 3000 e 6000) che ha risolto il problema del consumo di carburante è il suo peso contenuto. Anche le auto che utilizzano questa lega nel loro processo produttivo pesano quasi tre volte meno delle altre auto.
Come risultato di ciò che porta questa lega, i costi di consumo in quest’area sono stati ridotti.
L’uso dell’alluminio nell’industria automobilistica ha anche vantaggi ambientali. Ad esempio, una riduzione del 20% delle emissioni di gas serra, la possibilità di riciclare e risparmiare energia sono tra i suoi vantaggi.
L’uso dell’alluminio nell’industria automobilistica può dissipare notevolmente l’energia d’urto e proteggere il volano in caso di incidente. L’alto fattore di sicurezza è un’altra caratteristica di questa lega, alluminio con una buona flessibilità.
Oggi, il famoso designer delle proprietà funzionali di questa lega, utilizza l’alluminio nell’industria automobilistica.
La vendita di profili in alluminio richiede competenze e competenze speciali con le quali il venditore deve coniugarsi bene. Sebbene la produzione di profili in alluminio sia realizzata in alluminio meccanico stesso, è un grande vantaggio e può aiutare i nostri clienti in questo settore. Contattaci per maggiori informazioni e consigli e indicazioni sui canali di comunicazione predisposti per te nel sito. I nostri esperti sono pronti a rispondere a qualsiasi tua domanda.
Puoi anche visitare questo sito per saperne di più sull’alluminio in auto.
alluminio nell’uso nell’industria automobilistica
L’alluminio della serie 5000 è in lega di magnesio. Contenendo più del 3,0% di magnesio, questa serie non è adatta per l’uso nell’industria ad alta temperatura perché è soggetta a screpolature.
Alluminio e magnesio formano una soluzione solida di un’ampia gamma di composizioni chimiche e producono leghe lavorabili contenenti dallo 0,8 al 5% di magnesio. La lega più resistente di questo gruppo è la 5456, che ha una resistenza alla trazione di 310 MPa. Se la quantità di magnesio in queste leghe è maggiore del 3-4%, causerà corrosione intergranulare e fessurazioni dovute alla tensocorrosione. L’aggiunta di cromo e manganese può impedirlo. Le leghe di alluminio della serie 5000 hanno una buona resistenza alla corrosione nell’atmosfera e buone proprietà di saldatura.
domanda di alluminio industria automobilistica Il miglior prezzo dell’alluminio per l’industria automobilistica secondo gli standard e la tua esigenza di migliorare le prestazioni del tuo veicolo di produzione, approfitta della nostra consulenza di esperti con una chiamata.
• Ridurre il peso del dispositivo per risparmiare energia e ridurre l’inquinamento ambientale: per ogni riduzione del 10% del peso del veicolo, il consumo di carburante si riduce del 5,5%.
• Garantire tutti gli standard di sicurezza utilizzando materiali ad alta resistenza
• Facilitare i processi di produzione e ridurre i costi di produzione
Poiché le leghe di alluminio soddisfano tutti e tre gli obiettivi di cui sopra, sono in corso molte ricerche per sostituire l’alluminio con l’acciaio. Oggi, un’altissima percentuale di strutture offshore (navi, sottomarini), vagoni, autobus e automobili sono realizzate in alluminio. L’alluminio viene utilizzato nell’auto sotto forma di parti fuse (motore e suoi componenti, ruote, sospensioni, sistema di sterzo) e parti estruse (telaio, carrozzeria, ecc.). Inoltre, l’uso dell’alluminio nell’industria ferroviaria ha ridotto il peso dei vagoni e aumentato la velocità dei treni.
alluminio nell’uso nell’industria automobilistica
Non solo un tipo di metallo viene utilizzato per fare automobili. I produttori utilizzano metalli diversi come acciaio e alluminio per diverse parti dell’auto. L’acciaio è comunemente usato nella costruzione di telai e carrozzerie di autocarri e automobili.
Il motivo per l’uso dell’acciaio nel settore automobilistico è l’insieme unico di proprietà dell’acciaio. Ma c’è da dire che l’unico metallo utilizzato nella carrozzeria dell’auto non è solo l’acciaio. Altri metalli utilizzati per questo scopo sono alluminio, ferro e titanio. Di seguito conoscerai questi metalli e ricambi auto realizzati con questi metalli.
L’acciaio è il metallo principale utilizzato nella maggior parte delle automobili. In effetti, i rapporti mostrano che circa il 65% dei materiali utilizzati per realizzare l’auto media sono realizzati in acciaio. La maggior parte delle parti dell’auto collegate al volante e alle sospensioni sono realizzate in metallo.
La maggior parte delle carrozzerie sono realizzate con lamiere di acciaio. L’acciaio ha un’elevata durata e flessibilità, dovute alla reazione di questo metallo all’impatto. Quando viene colpito con l’acciaio, il metallo si piega invece di rompersi, il che rende queste proprietà un materiale desiderabile nella costruzione di automobili. L’acciaio inossidabile è utilizzato anche nella costruzione di automobili. Questo metallo è stato scelto principalmente per la sua resistenza alla ruggine. Per questo motivo viene spesso utilizzato per viti, raccordi e parti di scarico.
Poiché l’acciaio è un elemento importante nella produzione di automobili, possiamo dare un’occhiata al prezzo dell’acciaio nei prezzi delle automobili, che ha sempre avuto ampi margini.
alluminio nell’uso nell’industria automobilistica
Il ferro è anche usato per fare automobili. Il ferro è estremamente duro, motivo per cui assorbe energia in caso di collisione. In passato, il ferro veniva utilizzato principalmente per questo scopo. A causa del peso del ferro, veniva usato meno nelle macchine moderne. Si dice che sia molto resistente a causa del suo peso elevato, motivo per cui viene spesso scelto per le parti del motore nelle auto più vecchie.
Grazie alla sua facilità d’uso, il ferro può essere convertito in qualsiasi forma. Il ferro può essere sostituito mediante fusione, punzonatura, martellatura, foratura, saldatura, lavorazione meccanica, rivestimento e verniciatura.
La versatilità significa che i componenti in ghisa (in particolare i blocchi motore e le camere dei cilindri) sono molto più facili da riparare rispetto ad altre parti. Mentre la produzione di altri materiali richiede maggiori costi e restrizioni
Il titanio è un metallo esotico molto forte e leggero. Questo metallo mostra una buona resistenza alla corrosione dovuta all’influenza chimica e all’acqua salata. Questo metallo è difficile da realizzare, quindi è usato con parsimonia. Alcuni ricambi auto che possono essere realizzati in titanio includono prese d’aria di aspirazione e scarico. Ciò è dovuto alla necessità di componenti robusti in spazi come i gas di scarico per resistere alle alte temperature.
senden Sie uns eine Email
Senden Sie Ihre Nachricht
Vertriebs- und Beratungsexperte
Supportzeit ist 9 bis 18
Vertriebs- und Beratungsexperte
Supportzeit ist 9 bis 18